Chi siamo
Nel progetto DiscriKamira sono coinvolte tre associazioni:
KAMIRA
KAMIRA è una federazione di associazioni creata nel 1999 per migliorare la situazione delle donne zingare nella nostra società. È un'organizzazione senza scopo di lucro, composta da 26 associazioni che coprono gran parte del territorio spagnolo. Le aree di intervento sono le seguenti: Donne e pari opportunità, Lotta contro l'odio e discriminazione, istruzione, inserimento socio-lavorativo, occupazione e lavoro autonomo, tecnologie di comunicazione, salute, violenza di genere.
Nella sua lotta contro la discriminazione, uno dei suoi obiettivi è rendere visibili e, se del caso, denunciare, pratiche, politiche e manifestazioni xenofobe e discriminatorie attraverso il monitoraggio delle notizie nei media nazionali e internazionali, attraverso la realizzazione e il supporto di studi e ricerche, di corsi di formazione, ecc.
Vale la pena notare la campagna di sensibilizzazione "NO PREJICIIS" e l'organizzazione del primo Congresso sui crimini di odio e discriminazione in Spagna lo scorso novembre.
Questa federazione vanta 17 anni di esperienza precedente nella lotta attiva contro pratiche, politiche e dimostrazioni discriminatorie e anti-zingari, sia a livello nazionale che europeo. Ha una vasta rete di collaborazione con altre associazioni in Spagna, nonché con diverse organizzazioni e istituzioni.
ROMNI ONLUS
L'associazione Romni Onlus è stata fondata a Roma nel 2010 come reazione alla mancanza di rappresentanza dei bisogni delle donne rom in Italia. La sua attività è caratterizzata dalle sue iniziative e dalla forte presenza nella vita sociale della comunità rom. Offre consulenza e supporto legale in termini di salute, lavoro, diritto di famiglia, assistenza linguistica, questioni finanziarie.
Il suo obiettivo è sostenere attivamente il processo di emancipazione delle donne contro tutte le forme di discriminazione di genere così come l'integrazione della popolazione Rom nella società italiana ed europea; combattere i pregiudizi contro i Rom e tutte le forme di discriminazione rispettando le diverse identità, uguaglianza, dignità e valori fondamentali della vita civile.
ISTITUTO DEACONESS HELSINKI
ISTITUTO DEACONESS HELSINKI
L'Istituto Deaconess di Helsinki è stato fondato nel 1867. È la Fondazione no-profit più attiva in Finlandia con servizi di supporto per le persone socialmente escluse. È l'organizzazione principale che lavora con immigrati zingari a Helsinki. E’ divisa in 5 settori: servizi Diakonia, servizi educativi, servizi sanitari, servizi interni e servizi di sviluppo.
La sua attività è diretta in gran parte alla lotta contro la discriminazione sia nazionale che internazionale e per il dialogo continuo e la difesa a favore della comunità rom. Oltre alla promozione dei diritti delle donne Rom in Romania e alla creazione di piani d'azione.
La Fondazione, insieme alle sue controllate, formano un gruppo di 1.650 persone per lo sviluppo sociale del benessere finlandese, chiamato "Società del benessere e responsabilità sociale " che forniscono servizi sanitari di alta qualità sociale preparando anche il terreno per progetti innovativi a livello nazionale e internazionale .